Sabato 3 giugno l’Union Cycliste Internationale (UCI) e Strava lanciano la “Your Ride Counts“, sfida non competitiva che rientra nelle celebrazioni della Giornata mondiale della bicicletta. La sfida si svolgerà dal 3 al 30 giugno e mira a incoraggiare i ciclisti di tutto il mondo a unirsi all’UCI per celebrare il ciclismo sia come sport che come mezzo di trasporto, utilizzando la bicicletta almeno due volte a settimana per brevi tragitti quotidiani, casa-lavoro, casa-scuola, casa-supermercato, sostituendo le due ruote all’auto.

1210 amici si sono già iscritti al canale Telegram BICITV.
Per ricevere aggiornamenti in tempo reale sul mondo del ciclismo, unisciti a loro cliccando qui.

Per partecipare alla sfida UCI “Your Ride Counts”, visita il sito Web di Strava o l’app mobile e fai clic su “Partecipa alla sfida”.

Strava offre diverse sfide per motivare gli atleti a raggiungere obiettivi specifici, sia individuali che collettivi. Le sfide possono durare un giorno, più giorni o un mese intero. Possono mirare a coprire una certa distanza, raggiungere una certa differenza di altitudine, raggiungere un obiettivo temporale o rimanere attivi per un certo numero di giorni.

Anche questa collaborazione tra l’UCI e Strava fa parte del progetto Strava Metro. Sfruttando i dati registrati nella app, Strava Metro diventa uno strumento cruciale per gli urbanisti e per chi si deve occupare della pianificazione delle infrastrutture e della gestione del traffico: così la piattaforma offre alle autorità pubbliche e ad altri attori impegnati nella mobilità l’accesso gratuito ai dati anonimi sui viaggi effettuati dai suoi utenti. Le attività registrate durante la sfida Your Ride Counts possono quindi contribuire a migliorare le infrastrutture per la mobilità nelle città e nelle regioni dei partecipanti.

Nell’ambito della collaborazione con l’UCI, Strava renderà tali dati disponibili gratuitamente alle città e alle regioni a cui è stata assegnata l’etichetta UCI Bike City. Questo marchio sostiene e premia le città e le regioni che non solo ospitano i principali eventi ciclistici UCI, ma investono anche nello sviluppo del ciclismo comunitario e delle relative infrastrutture e programmi.