PONTE A EMA (FI) – Il 5 maggio 2020, venti anni fa, se ne andava Gino Bartali. Un mito dello sport e del ciclismo, un grande uomo che è entrato di diritto nella storia del nostro Paese e non solo per le sue grandi imprese sportive, ma per altre imprese compiute e che sono diventate note, negli anni, solo dopo la sua morte.

Gino Bartali, nato a Ponte a Ema il 18 luglio 1914, professionista dal 1934 al 1954, soprannominato Ginettaccio, vinse tre Giri d’Italia (1936, 1937, 1946) e due Tour de France (1938, 1948), oltre a numerose altre corse tra gli anni trenta e cinquanta, tra le quali spiccano quattro Milano-Sanremo e tre Giri di Lombardia.

In particolare, la sua vittoria al Tour de France 1948, a detta di molti, contribuì ad allentare il clima di tensione sociale in Italia dopo l’attentato a Palmiro Togliatti, , allora segretario del PCI. É comprovato che Alcide De Gasperi telefonò allo stesso Bartali, amico, estimatore e compagno dell’Azione Cattolica, per incitarlo, chiedendogli un’impresa epica che potesse rasserenare gli animi, la sera della vigilia della Cannes-Briançon. Erano passati 10 anni dall’impresa del 1938 sui medesimi colli, e ora aveva un distacco di 21 minuti da Louison Bobet, maglia gialla. Durante il corso della tappa fu seguito da Vittorio Pozzo, che al suo attacco sul Colle dell’Izoard gli grido: “Sei immortale”. A Parigi i francesi applaudirono a lungo Gino, riconoscendogli valore sportivo e politico e riabilitando l’immagine degli Italiani, rei colpevoli della “coltellata alle spalle” della Seconda guerra mondiale.Vincendo stabili due record tuttora ineguagliati: la distanza maggiore in anni fra il primo e ultimo Tour vinto, 10 anni, e il distacco maggiore fra il primo e secondo classificato (26’16” al belga Brik Schotte).

La carriera di Bartali fu comunque notevolmente condizionata dalla Seconda guerra mondiale, sopraggiunta proprio nei suoi anni migliori; nel 2013 è stato dichiarato giusto tra le nazioni per la sua attività a favore degli Ebrei proprio durante la Seconda guerra mondiale.

Fu grande avversario di Fausto Coppi, di cui era più vecchio di cinque anni: leggendaria fu la loro rivalità, che divise l’Italia nell’immediato dopoguerra (anche per le presunte diverse posizioni politiche dei due): celebre nell’immortalare un’intera epoca sportiva – tanto da entrare nell’immaginario collettivo degli italiani – è la foto che ritrae i due campioni mentre si passano una bottiglietta d’acqua durante l’ascesa al Col du Galibier al Tour de France 1952.

Dopo il ritiro, nel 1959 ingaggiò nella sua squadra, la San Pellegrino Sport, il campionissimo Fausto Coppi, allora in declino, con l’obiettivo di rilanciarlo. Coppi aveva invitato il suo ex rivale e ora caposquadra nel famoso viaggio in Alto Volta che avrebbe finito per costargli la vita, ma Bartali rinunciò, volendo passare i momenti liberi da gare con la famiglia, composta dall’amata moglie Adriana Bani (sposata nel 1940 a Firenze) e da tre figli, Andrea, Luigi e Bianca, con i quali era solito trascorrere le estati nella montagna di Pistoia, nel piccolo paese di Spignana. Negli anni seguenti il fiorentino via via rarefece la sua presenza nel mondo del grande ciclismo, non esitando però a lanciare strali contro i mali di questo sport: il doping, la corruzione e gli ingaggi troppo alti.

Morì per un attacco di cuore nel primo pomeriggio del 5 maggio 2000, all’età di 85 anni, nella sua casa di piazza cardinale Elia Dalla Costa a Firenze. Venne sepolto nel cimitero di Ponte a Ema.

La newsletter di BICITV arriva ogni sera e raccoglie tutte le news di ciclismo della giornata: è gratuita, arriva comodamente al tuo indirizzo e-mail e ci si iscrive qui.

L’impegno a favore degli ebrei e la nomina a “Giusto tra le nazioni”

Bartali trasportò, all’interno della sua bicicletta, dei documenti falsi per aiutare gli ebrei ad avere una nuova identità. Questa attività nacque dalla collaborazione del rabbino di Firenze Nathan Cassuto e dell’arcivescovo della città Elia Angelo Dalla Costa. Nel maggio 2005 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha consegnato alla moglie di Bartali, Adriana, la medaglia d’oro al valor civile (postuma) allo scomparso campione per aver aiutato e salvato molti ebrei durante la Seconda guerra mondiale. Il 2 ottobre 2011, inoltre, Bartali è stato inserito tra i Giusti dell’Olocausto nel Giardino dei Giusti del Mondo di Padova, sempre per l’aiuto offerto agli ebrei durante la Seconda guerra mondiale. La sua storia è stato anche oggetto della prima prova della maturità scolastica 2019.

Il 23 settembre 2013 è stato dichiarato Giusto tra le nazioni dallo Yad Vashem, il memoriale ufficiale israeliano delle vittime dell’olocausto fondato nel 1953, riconoscimento per i non ebrei che hanno rischiato la vita per salvare quella anche di un solo ebreo durante le persecuzioni naziste. Nella motivazione dello Yad Vashem si legge che Bartali: «cattolico devoto, nel corso dell’occupazione tedesca in Italia ha fatto parte di una rete di salvataggio i cui leader sono stati il rabbino di Firenze Nathan Cassuto e l’arcivescovo della città cardinale Elia Angelo Dalla Costa».

Questa straordinaria attività a favore dei perseguitati è stata descritta nel libro “Gino Bartali, mio papà” di Andrea Bartali. Il figlio del campione ha fatto una lunga opera di ricerca di testimonianze e, insieme alla propria figlia Gioia, ha continuato a mantenere viva l’immagine di Gino.

Il 16 maggio 2017, alla vigilia della partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia (da Ponte a Ema a Bagno di Romagna), la squadra israeliana di ciclismo Israel Cycling Academy fondata da Ron Baron ha organizzato una corsa con partenza dalla stessa Ponte a Ema fino ad Assisi, sullo stesso tragitto che ‘Ginettaccio’ percorse molte volte per aiutare gli ebrei perseguitati.

Il 22 aprile 2018, il portavoce di Yad Vashem, Simmy Allen, conferma la notizia, anticipata dal sito “Pagine Ebraiche”, secondo la quale Gino Bartali ha ricevuto la nomina postuma a cittadino onorario di Israele, nel corso di una cerimonia tenutasi il 2 maggio dello stesso anno, due giorni prima della partenza del Giro d’Italia da Gerusalemme.