CAIRNS (AUSTRALIA) – L’austriaca Laura Stigger è la nuova campionessa del mondo della specialità XCO tra le Donne Junior. La seconda giornata dei Campionati del Mondo MTB di Cairns (Australia) si è aperta col trionfo della giovane e talentuosa austriaca. Un vero fenomeno che, al primo anno nella categoria, ha letteralmente dominato la scena internazionale vincendo il Campionato Europeo e numerose altre gare, anche in Italia come le prove degli Internazionali di Montichiari, Verona e Milano. 

Oggi partiva con i favori del pronostico e ancora una volta non ha fallito il colpo andando ad indossare la prima maglia iridata della sua giovane ma promettente carriera. E il prossimo anno sarà ancora protagonista in questa categoria. 

La medaglia d’argento è finita al collo della francese Loana Lecomte che per metà corsa ha provato a tenere il passo dell’austriaca, ma poi ha dovuto alzare bandiera bianca. La medaglia di bronzo è andata alla svizzera Nadia Grod che dopo un lungo duello, solo all’ultimo giro è riuscita a superare la tedesca Franziska Koch.

Quest’ultima è stata poi passata anche dall’italiana Marika Tovo che ha chiuso la sua prova al quarto posto. Un finale in crescendo per la vicentina che ha è arrivata ad un passo dal podio (a soli 20 secondi). Dodicesima l’altra azzurra Giada Specia.

Il podio del Mondiale XCO Donne Junior 2017

Il podio del Mondiale XCO Donne Junior 2017

L’australiano Cameron Wright è invece il campione del mondo XCO della categoria Juniores maschile. Grande festa per la nazionale di casa. Gara letteralmente dominata dal “canguro” Wright che fin dall’inizio ha fatto praticamente gara a sè e giro dopo giro e volato verso la medaglia d’oro. 

Appassionante lotta a due per la medaglia d’argento dove l’ha spuntata lo svizzero Joel Roth – già medaglia d’oro ieri nel Team Relay – che nel corso del quinto ed ultimo giro è riuscito a togliersi di ruota il canadese Holden Jones relegato al terzo posto per la medaglia d’argento.

Anche in questo caso l’Italia arriva vicinissima alla medaglia. Ancora più vicina se volgiamo perchè solamente quattro secondi separano Juri Zanotti, che ha chiuso al quarto posto, dalla medaglia di bronzo. Il lecchese di Airuno, pure lui già protagonista ieri nel Team Relay, è rimasto nel gruppetto dei migliori all’inseguimento del battistrada e della coppia di inseguitori Roth – Jones. Ha dato il meglio di sè nell’ultimo giro quando è uscito da questo gruppetto avvicinandosi ai due davanti, ma non abbastanza per rientrare nella sfida per una medaglia.

Resta comunque un bel risultato con la consapevolezza, sia in campo maschile che femminile, di avere ragazzi e ragazze molto competitivi anche sulla scena interneazionale. Ha concluso al 14° posto il piemontese Edoardo Xillo, mentre al 39° il veneto Nicola Taffarel

Un po’ di rammarico c’è – ha dichiarato il tecnico azzurro Mirko Celestino al termine -, ma bisogna guardare avanti e sperare di fare meglio nelle prossime gare. I piazzamenti sono frutto di partenze difficoltose. Marika e Juri hanno perso del tempo, poi entrambi sono stati bravi a rimontare. C’è rammarico perché sono arrivati ad un passo dal podio e magari con un colpo di pedale in più adesso festeggiavamo una medaglia…”

Domani correranno gli Under 23 Nadir Colledani e Gioele Bertolini.

CLASSIFICA DONNE JUNIOR: 

1 STIGGER Laura (Austria) 1:03:27
2 LECOMTE Loana (Francia) +0:15
3 GROD Nadia (Svizzera) +1:41
4 TOVO Marika (Italia) +2:01
5 KOCH Franziska (Germania) +2:21
6 BOHE Caroline (Danimarca) +2:37
7 EIBL Ronja (Germania) +3:10
8 WRIGHT Sophie (Gran Bretagna) +3:19
9 MEDDE Isaure (Francia) +3:37
10 DAUBERMANN Leonie (Germania) +3:42

12 SPECIA Giada (Italia) +4:49

CLASSIFICA JUNIORES: 

1 WRIGHT Cameron (Australia) 1:07:56
2 ROTH Joel (Svizzera) +0:35
3 JONES Holden (Canada) +0:44
4 ZANOTTI Juri (Italia) +0:48
5 LIST David (Germania) +0:57
6 AZZARO Mathis (Francia) +1:20
7 DINHAM Matthew (Australia) +1:54
8 VAN DIJKE Mick (Olanda) +2:04
9 CRUISE Eden (Nuova Zelanda) +2:10
10 ANDERSEN Alexander Young (Danimarca) +2:11

14 XILLO Edoardo (Italia) +2:49
39 TAFFAREL Nicola (Italia) +7:45

(Servizio a cura di Giorgio Torre)