PADOVA (PD) – Archiviato da solo due settimane il Veneto Bike Forum, il centro culturale San Gaetano di Padova si appresta il prossimo il 19 e 20 aprile a ospitare un altro evento dedicato alla green mobility: ECO – Festival della mobilità sostenibile.

1200 amici si sono già iscritti al canale Telegram BICITV.
Per ricevere aggiornamenti in tempo reale sul mondo del ciclismo, unisciti a loro cliccando qui.

L’evento, promosso dalla giornalista Ludovica Casellati in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, vuole diventare il primo appuntamento a carattere nazionale che punta ad analizzare e sviscerare il tema della mobilità sostenibile in tutte le sue declinazioni: mezzi, infrastrutture, servizi, progetti, cantieri, innovazione, tecnologia, cultura, impegno sociale. E sono proprio questi gli argomenti su cui si confronteranno i relatori e gli addetti ai lavori presenti.

Il programma

Tre i panel previsti per mercoledì 19 aprile: ‘Mobilità sostenibile, integrazione, intermodalità: quali sfide ci attendono’, ‘Più Energia per la Mobilità del futuro’ e ‘Giacimenti urbani, circuiti virtuosi a sostegno dell’economia circolare’.

Giovedì 20 gli argomenti affrontati saranno invece quattro: ‘Il Pnrr come strumento per incentivare la mobilità sostenibile’, ‘Tecnologia e interventi per una mobilità più sicura’, ‘La sostenibilità come leva per lo sviluppo dei territori’, ‘La mobilità nel 2040: cosa ci aspetta’.

Argomenti che diventeranno sempre più centrali nel dibattito politico, visto che attualmente il trasporto stradale in Italia contribuisce alle emissioni totali di gas serra per il 23% (di cui il 60% circa attribuibile alle autovetture), alle emissioni di ossidi di azoto per circa il 50% e alle emissioni di particolato per circa il 13% (Fonte: Ispra, 2017).

Gli obiettivi di ECO

  1. Promuovere il dialogo e il confronto tra le aziende private, le istituzioni e la pubblica amministrazione sulla necessità di accelerare, mediante impegni concreti e progetti cantierabili, il processo di transizione verso la mobilità sostenibile e gli obiettivi di decarbonizzazione e riduzione delle emissioni di Co2 previsti dall’Agenda 2030.
  2. Valorizzare l’impegno che aziende ed enti locali stanno profondendo rispetto alla sostenibilità dei trasporti, delle infrastrutture di comunicazione e dei servizi connessi.
  3. Individuare le best practices già in atto e le potenziali ricadute della mobilità sostenibile su ambiente, turismo, salute, economia, benessere della persona.
  4. Sensibilizzare opinione pubblica e media sulla diffusione della cultura della mobilità sostenibile.

Gli sponsor

Sostengono l’iniziativa associazioni come Legambiente, Confartigianato, FIAB, Intesa San Paolo, Bosch, Trenitalia, Enel X Way Italia, Conai e AON