LONDRA (GRAN BRETAGNA)  – Alcuni dei velocisti su pista più prolifici del mondo sono pronti a fare la storia da novembre, quando la UCI Track Champions League avrà inizio ed annuncia i primi corridori prequalificati per la stagione inaugurale.

A meno di quattro settimane dal primo round del 6 novembre, i sei velocisti maschi e sei femmine si sfideranno per un uguale premio in denaro nella nuovissima serie, destinata a elevare lo sport a nuovi livelli con un formato breve, corse ad alta adrenalina, trasmesse a milioni di persone.

Nella formazione femminile, la campionessa olimpica di Tokyo Kelsey Mitchell (Canada) sarà affiancata dall’attuale campionessa del mondo UCI Emma Hinze (Germania), dalla medaglia d’argento olimpica Olena Starikova (Ucraina), dalla campionessa europea Mathilde Gros (Francia), dalla top ten UCI Simona Krupeckaitė (Lituania) e dalla campionessa olimpica di keirin Shanne Braspennincx (Olanda).

Vuoi ricevere ogni giorno news e video dal mondo del ciclismo e aggiornamenti sulle nostre attività e le nostre LIVE?
Iscriviti al canale Telegram di BICITV.

Commentando la sua pre-qualificazione per la Champions League, Kelsey Mitchell ha detto: “Sono così entusiasta di essere prequalificata per la UCI Track Champions League e non vedo l’ora di provare l’emozione di correre contro i migliori del mondo, settimana dopo settimana. Veloce e ricco di azione, questo Champions sarà un’esperienza incredibile non solo per i corridori, ma anche per i fan!”

Nella categoria maschile, l’attuale campione del mondo UCI di Keirin e Sprint individuale Harrie Lavreysen (Paesi Bassi) si schiererà al fianco del campione olimpico di Team Sprint Jeffrey Hoogland (Paesi Bassi), la medaglia d’oro della Tissot UCI Track Nations Cup Nicholas Paul (Trinidad & Tobago), la top ten UCI Vasilijus Lendel e i primi sei velocisti olimpici Maximillian Levy (Germania) e Denis Dmitriev (Russia).

Commentando la sua pre-qualificazione, Harrie Lavreysen ha detto: “Sono felice di essermi prequalificato per la UCI Track Champions League. Penso che il formato di gara ci permetterà di connetterci con i fan esistenti e, si spera, aiuterà anche a introdurre nuove persone a questo sport. Sarà il mio più grande obiettivo subito dopo i Campionati del Mondo, e non vedo l’ora di iniziare”.

I 12 sono tra i 24 corridori pre-qualificati nelle categorie Sprint ed Endurance, e si uniranno ad altri 48 che si qualificheranno per il campionato. La selezione è determinata da una serie di criteri tra cui i risultati passati ottenuti alle Olimpiadi di Tokyo e altri eventi importanti tra cui la Coppa delle Nazioni UCI su pista di Cali e i Campionati Europei su pista. Sono considerati anche il palmares precedente e lo status generale nello sport. Altri corridori saranno selezionati in base ai loro risultati nel prossimo Campionato del Mondo su pista alla fine di questo mese.

Ciò significa che la UCI Track Champions League presenterà i migliori talenti che si riuniranno in un modo mai visto prima, dandosi battaglia in cinque tappe in quattro paesi. Per i corridori, la selezione rappresenta un ‘biglietto d’oro’ per la serie più emozionante del ciclismo su pista. Per i milioni di fan in tutto il mondo, è un altro passo avanti verso un’esperienza sportiva ricca di azione e tecnologia, sia che si guardi dal vivo nel velodromo, tramite un’innovativa trasmissione televisiva premium o online.

I restanti 12 corridori prequalificati e i 48 ancora da qualificare saranno rivelati prima del primo round di Maiorca, il 6 novembre.

Velocità maschile:

Harrie Lavreysen (Paesi Bassi) – Due volte medaglia d’oro olimpica, sei volte campione del mondo UCI e tre volte campione europeo
Nicholas Paul (Trinidad & Tobago) – medaglia d’oro ai Campionati Panamericani su pista e detentore del record mondiale dei 200m in volo
Jeffrey Hoogland (Paesi Bassi) – medaglia d’oro olimpica, quattro volte campione del mondo UCI e otto volte campione europeo
Vasilijus Lendel (Lituania) – medaglia di bronzo ai Campionati Europei e medaglia d’oro in Coppa del Mondo UCI
Maximilian Levy (Germania) – Quattro volte campione del mondo UCI, sei volte campione europeo e tre volte medaglia olimpica
Denis Dmitriev (Russia) – Quattro volte campione europeo, ex campione del mondo UCI e medaglia di bronzo olimpica

Velocità femminile:

Emma Hinze (Germania) – medaglia d’argento olimpica e tre volte campionessa del mondo UCI
Mathilde Gros (Francia) – medaglia di bronzo ai campionati del mondo UCI e due volte campionessa europea
Simona Krupeckaité (Lituania) – due volte campionessa del mondo UCI e tre volte campionessa europea
Kelsey Mitchell (Canada) – medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo 2020
Shanne Braspennincx (Paesi Bassi) – Medaglia d’oro olimpica a Tokyo 2020
Olena Starikova (Ucraina) – medaglia d’argento olimpica Tokyo 2020

François Ribeiro, responsabile degli eventi di Eurosport ha detto: “Il calibro dei corridori annunciati oggi illustra chiaramente il nostro intento di riunire il meglio dei migliori ciclisti su pista maschili e femminili del mondo. Assicurarsi un parterre di così alta qualità, combinato con un formato di gara esplosivo e imprevedibile, è un passo fondamentale nell’ambizione di Discovery Sports Events di creare la serie più avvincente nel ciclismo su pista. Non vediamo l’ora di annunciare altri grandi corridori prima dell’inizio della stagione”.

Calendario delle gare:

Round 1: 6 novembre, Mallorca / Velòdrom Illes Balears, Spagna

Round 2: 27 novembre. Panevézys / Cido Arena, Lituania

Round 3: 3 dicembre, Londra / Lee Valley VeloPark, Regno Unito

Round 4: 4 dicembre, Londra / Lee Valley VeloPark, Regno Unito

Round 5: 11 dicembre, Tel Aviv / Sylvan Adams National Velodrome, Israele

Per maggiori informazioni sulla UCI Track Champions League, visita www.ucitrackchampionsleague.com.