AIGLE (SVIZZERA) – La UCI Track Champions League, la nuova competizione su pista promossa dall’Unione Ciclistica Internazionale e che andrà a sostituire la vecchia Coppa del Mondo, rivela oggi il suo dinamico formato di gara che debutterà per la serie inaugurale nel novembre 2021. Il programma propone sei round per sei settimane e la nuova serie vedrà quattro corridori emergere come campioni: i migliori corridori sprint maschili e femminili e i migliori corridori endurance maschili e femminili.

Vuoi ricevere ogni giorno news e video dal mondo del ciclismo e aggiornamenti sulle nostre attività e le nostre LIVE?
Iscriviti al canale Telegram di BICITV.

Creata attraverso una partnership tra l’Union Cycliste Internationale (UCI) e il promotore Eurosport Events con il supporto di GCN, la UCI Track Champions League mira a coinvolgere sempre di più il pubblico nella disciplina. Non solo lo farà attraverso un nuovo formato sportivo, che ha scelto quattro degli eventi su pista più accessibili ed emozionanti, ma attraverso le sue sedi iconiche, esperienze uniche per il pubblico, tecnologia innovativa e trasmissioni di livello mondiale.




La nuova competizione arriva come parte di una ristrutturazione del calendario del ciclismo su pista da parte dell’UCI che vede i Campionati del Mondo su pista UCI svolgersi in ottobre e diventare il percorso di qualificazione per la UCI Track Champions League. Le regole della lega creata tra l’UCI ed Eurosport Events saranno inserite nel regolamento ufficiale UCI di ciclismo su pista. Tutti gli eventi della UCI Track Champions League avranno quindi un collegio di commissari UCI per officiare le gare.

Gli ambasciatori ufficiali e i leggendari ciclisti su pista Kristina Vogel e Sir Chris Hoy MBE hanno anche fornito la loro consulenza sul formato sportivo per contribuire a garantire la massima emozione per i corridori e i fan.

Formato della League
La UCI Track Champions League è un formato di campionato in cui ogni round sarà caratterizzato dallo stesso programma di gare. I corridori ottengono punti nei sei round nella categoria Sprint o Endurance. Ogni categoria ha due diversi tipi di gare in cui i concorrenti possono accumulare punti: i velocisti correranno sia prove Sprint che Keirin, mentre i corridori Endurance correranno sia l’Eliminazione che lo Scratch. 18 corridori possono prendere parte in ogni categoria, per un totale di 72 corridori – un numero uguale di uomini e donne – che prenderanno parte alla UCI Track Champions League inaugurale.

  • Sprint: la gara Sprint vedrà vincere il primo corridore che taglierà il traguardo dopo tre giri di pista. Il primo turno comprenderà sei manche di tre corridori che si affronteranno testa a testa, con i sei vincitori che passeranno alle semifinali. Due manche di tre corridori determineranno poi gli ultimi due concorrenti che andranno a vincere.
  • Keirin: la gara di Keirin è uno sprint con partenza di gruppo su cinque giri. I primi due giri della pista saranno dietro una moto Derny per impostare il ritmo, lasciando i corridori a sprintare verso il traguardo nei restanti tre. Sei corridori prenderanno parte a tre manche, e i primi due si qualificheranno per la finale. In finale, sei corridori si contenderanno la vittoria.
  • Eliminazione: nella gara a eliminazione, l’ultimo corridore che taglia il traguardo in ogni altro giro sarà eliminato dalla gara. Il primo giro sarà un giro neutro e tutti i 18 corridori prenderanno parte dalla partenza.
  • Scratch: la classica gara Scratch sarà disputata su una distanza relativamente breve di 5 km per vedere l’azione ad alta velocità iniziare dal colpo di pistola. Tutti e 18 saranno in lizza per una posizione sul podio su 20 giri della pista di 250 metri.

Le classifiche generali della UCI Track Champions League saranno determinate dai punti assegnati ai corridori dalle loro prestazioni in ogni singola gara. I punti aggiorneranno la man mano classifica e il vincitore assoluto in ciascuna delle categorie sarà il corridore con il maggior numero di punti alla fine della serie. Alla fine di ogni round della UCI Track Champions League, il leader in carica riceverà una maglia distintiva da indossare al round successivo.

Premi in denaro uguali per uomini e donne
I premi in denaro saranno assegnati per ogni gara e per la classifica generale alla fine della serie. Il promotore delle gare Eurosport Events e l’UCI sono lieti di rivelare che, oltre ad avere un numero uguale di uomini e donne che partecipano alla UCI Track Champions League, i premi in denaro saranno distribuiti equamente tra i due sessi, in linea con la politica dell’UCI di premi in denaro uguali per tutti i suoi eventi (Campionati del Mondo e Coppe del Mondo).

Criteri di qualificazione
Per aumentare la spettacolarità e l’interessa sulla pista, solo il meglio del meglio dei corridori professionisti si qualificherà per uno dei 72 posti nella UCI Track Champions League.

Ventiquattro corridori per sesso saranno automaticamente invitati in base ai risultati dei precedenti Campionati del Mondo su pista UCI. I primi sei corridori nello Sprint e nel Keirin gareggeranno per il titolo di campione Sprint e i primi tre classificati nella gara a Eliminazione, Omnium, Scratch e Corsa a punti per il titolo di campione Endurance.

I restanti posti nella UCI Track Champions League deriveranno dalle prestazioni alle Olimpiadi di Tokyo, dal ranking UCI delle specialità interessate e dalle wild card che saranno assegnate prima del 1° settembre a discrezione della UCI Track Champions League.

Punti UCI
Ai corridori che partecipano alla UCI Track Cycling Champions League sarà assegnato un numero di punti UCI (per ogni prova e secondo la classifica generale della serie) determinato dal regolamento UCI su pista. Questo numero di punti sarà paragonabile a quello assegnato ai Campionati del Mondo UCI di ciclismo su pista.

François Ribeiro, responsabile di Eurosport Events ha detto: “Abbiamo messo a punto il format di gara nel corso dell’ultimo anno, attingendo all’esperienza dell’UCI e alla preziosa visione dei corridori professionisti per progettare la migliore competizione possibile. La nostra visione era quella di creare un evento sportivo d’elite che ritraesse lo spirito del ciclismo su pista nel modo più emozionante possibile. È un momento di orgoglio per noi rivelare questi dettagli oggi, dopo mesi di preparazione. Fin dall’inizio ci siamo anche impegnati a garantire l’uguaglianza per uomini e donne nella UCI Track Champions League, quindi è con grande piacere che ora possiamo rivelare un premio in denaro uguale per tutti i concorrenti che si uniranno a noi per il debutto della serie alla fine di quest’anno”.

Il direttore sportivo dell’UCI, Peter Van den Abeele ha detto: “Siamo molto lieti oggi di poter comunicare il format della UCI Track Champions League. Dopo aver svelato il nome e l’identità grafica della serie lo scorso novembre, così come il periodo in cui si svolgerà, questo è un altro passo verso la prima edizione della competizione, che inizierà il prossimo novembre. Un formato di gara dinamico, un sistema di qualificazione per selezionare i migliori atleti, un sistema di punti attraente e premi in denaro uguali per uomini e donne, in linea con la politica dell’UCI in tutti i suoi eventi… la nuova serie ha tutti gli ingredienti per rafforzare un calendario internazionale UCI su pista e renderlo accattivante accanto ai Campionati del Mondo UCI e alla Coppa delle Nazioni UCI della disciplina”.