BERGAMO (BG) – In bici ci si può allenare, si può andare al lavoro, a scuola o a fare una passeggiata nel verde; ma in sella di una bicicletta si può andare anche alla scoperta dei territori, non solo quelli montani legati alle salite mitiche del ciclismo, ma anche di una città come Bergamo: è questo il senso di VeloNotte 2024, la cicloesplorazione notturna che torna nella Città dei Mille per il secondo anno di fila.

16.700 persone seguono BICITV anche su Instagram.
Segui anche tu il nostro profilo e guarda le Stories dei nostri clienti!

Organizzata dalla Fondazione Architetti di Bergamo, quest’anno la pedalata entra nel vasto programma del Festival della SOStenibilità, due giorni in cui verranno approfonditi i temi legati alla transizione ecologica.

Il percorso notturno collegherà le eleganti piazze del Centro Piacentiniano con quartieri del dopoguerra per raccontare le sorti di Bergamo contemporanea. Si partirà alle 19, con ritorno in centro a Bergamo intorno alle 22:30.

Per partecipare è richiesta l’iscrizione; come da codice stradale, per partecipare sono necessari lucchetto, campanello, luci anteriori e posteriori ed è suggerito anche il casco, visto che si pedalerà in circa 300 persone.

Necessarie anche le cuffie, per poter ascoltare dal proprio cellulare le tracce audio proposte; chi volesse, può noleggiare la bici anche usando i servizi di bikesharing cittadini.

Il progetto VeloNotte Bergamo è curato dal prof. Sergey Nikitin-Rimsky, ricercatore di Storia dell’Architettura e musicista, con Manuela Merlo & Velonotte International.