PADOVA (PD) – Nel tardo pomeriggio di domani, dallo splendido salotto patavino, scatterà la prima edizione del Giro del Veneto Juniores, con una cronometro a squadre di 6,1 km, che comincerà già a disegnare la classifica e assegnerà le prime maglie di leader (Photocredit Photors.it).

1290 amici si sono già iscritti al canale Telegram BICITV.
Per ricevere aggiornamenti in tempo reale sul mondo del ciclismo, unisciti a loro cliccando qui.

Il giorno seguente si proseguirà con l’insidiosa Este-Vicenza di 106,5 km, transitando prima per i colli Euganei e poi per i Berici, con la salita di Teolo (3,2 km al 4,2%) e lo strappetto di Barbarano Vicentino che nel tratto centrale, lungo circa un chilometro, presenta pendenze tra l’8 e il 12%. Con l’ultima difficoltà a 25 km dall’arrivo di viale Roma, i corridori veloci dovranno essere bravi a non farsi sorprendere.

Chi vorrà conquistare la Maglia Rossa della classifica generale dovrà per forza di cose provare a muoversi il terzo giorno, nella Abano Terme-San Vendemiano di 135,6 km, che per lunghezza e per insidie è quella che sicuramente sorride di più agli attaccanti. Le difficoltà sono concentrate negli ultimi 35 km, una volta entrati nel cuore delle colline del Prosecco – che negli anni hanno già consacrato diversi campioni – prima con lo strappo di Santa Maria di Feletto e poi con quello di San Pietro di Feletto. Il trampolino di lancio ideale, però, è il celebre Muro di Ca’ del Poggio (1,1 km al 12,3%), che verrà superato a 13 km dall’arrivo.

Per il gran finale si tornerà in provincia di Padova, con la Padova-Teolo di 95,6 km. Il punto nevralgico della corsa sarà la sede di Polo Spa, main sponsor della corsa, dove verrà anche premiato il vincitore del Giro del Veneto Juniores. Dopo il tratto di trasferimento che porterà ai piedi dei Colli Euganei, sono previsti 4 giri di un circuito di 16 km caratterizzati dal breve strappo del Monte Cereo. Gli ultimi 24,4 km di tappa, invece, ripercorreranno in parte il circuito, prima di deviare verso la salita di Costigliola (2 km al 6%) a 11 km dal traguardo, che sarà per i corridori l’ultima chance di provare a far saltare il banco, prima del gran finale in Polo.

I favoriti

La natura del percorso si adatta a diversi tipi di corridore, da quelli che tengono bene in salita a quelli che si esaltano sui percorsi misti, ma anche gli atleti veloci possono sognare in grande, sia per le tappe che per la classifica generale, visto che le salite sono presenti, ma non insuperabili se in buona condizione. L’importante sarà avere fondo e buone doti di recupero.

Alcuni dei ragazzi più vincenti della prima parte di stagione saranno al via, come Filippo Turconi (Bustese Olonia), vincitore della Piccola Tre Valli Varesine e di una tappa del Giro della Valdera, Ludovico Mellano, vincitore di una frazione della Vuelta al Besaya in Cantabria (Spagna), e Leonardo Vesco, che si è invece aggiudicato l’ultima tappa del Giro del Friuli, entrambi del Team Giorgi.

C’è poi Mattia Negrente (Assali Stefen Makro), che ha vinto una classica internazionale come il Giro di Primavera e sui traguardi importanti raramente sbaglia, e poi la Borgo Molino-Vigna Fiorita, che del collettivo fa la sua forza. Ci saranno Andrea Montagner e Matteo De Monte, entrambi a quota 4 successi stagionali e il primo recente vincitore del Piva Junior Day, ma anche Andrea Scarso, motivatissimo in quanto padovano doc ed ex SC Padovani. La squadra del comitato organizzatore, invece, si affiderà a Eros Sporzon, autore di una buona prima parte di stagione, e a Davide Garato, dal quale il team si aspetta molto. Da segnarsi, inoltre, i nomi di Edoardo Cipollini (Work Service), nipote del grande Mario, Alessandro Cattani (Bustese Olonia), Thomas Capra (Assali Stefen Makro), che l’anno scorso si impose alla Gand-Wevelgem di categoria, Angelo Monister (Team Giorgi) e Matteo Valentini (Sidermec Vitali). Spicca poi la presenza di Davide Stella (Gottardo Giochi Caneva), fresco di tre ori europei su pista nello Scratch, Eliminazione e KM da fermo.

Il percorso del Giro del Veneto Juniores

Tappa 1, 27 luglio: Padova-Padova, TTT 6,1 km
Tappa 2, 28 luglio: Este-Vicenza, 106,5 km
Tappa 3, 29 luglio: Abano Terme-San Vendemiano, 135,6 km
Tappa 4, 30 luglio: Padova-Teolo, 95,6 km

Allegati: