CARMIGNANO DI BRENTA (PD) – Oltre a richiamare i migliori Elite e Under 23 per una due giorni tra le strade dell’alta padovana, la Due Giorni di San Pietro in Gu sarà l’occasione per coinvolgere le associazioni del territorio e rilanciare le tematiche ambientali, in mesi caratterizzati dalla siccità e dall’innalzamento delle temperature medie: la Orange Asd, infatti, si impegnerà a rendere la Due Giorni tra prati, paesi e campanili completamente CarbonFree.

1100 amici si sono già iscritti al canale Telegram BICITV.
Per ricevere aggiornamenti in tempo reale sul mondo del ciclismo, unisciti a loro cliccando qui.

Oltre ad allestire le green zone e utilizzare il più possibile materiali riciclabili ed ecofriendly, la società organizzatrice guidata da Riccardo Scanferla ha sposato il progetto CarbonFree lanciato dal Vc Anguillara, che mira, dove possibile, ad azzerare anche le emissioni dei mezzi al seguito della corsa ciclistica.

“Il nostro progetto mira ad azzerare completamente le emissioni di CO2 rilasciata nell’ambiente”, ha precisato Ruggero Rovelli, ideatore e responsabile del progetto. “Non potendo al momento modificare il parco macchine dell’intero gruppo, abbiamo individuato un sistema di registrazione e di calcolo delle emissioni dei vari mezzi coinvolti che ci consente, a fine manifestazione, di andare a compensare le emissioni con l’acquisto di Carbon Credits. Tutto questo è possibile grazie ad un partner locale, credibile e certificato come la Blue Valley di Mestre che, nella laguna di Venezia, ha realizzato un eco-sistema in grado di assorbire la CO2 e di restituire aria pulita”.

Questo modello sarà applicato al Trofeo Biancoverde di Agna (Pd), in programma il 9 settembre e, appunto, anche alla Due Giorni di San Pietro in Gu, che diventerà quindi il primo evento ciclistico ad impatto zero sull’ambiente del 2023.

“La Due Giorni di San Pietro in Gu è nata con lo scopo di proporre un evento diverso rispetto alle gare ‘tradizionali'”, spiega Riccardo Scanferla. “Per questo già lo scorso anno abbiamo creato un villaggio di ritrovo all’interno del quale vengono proposti diversi momenti di incontro e di confronto con le associazioni locali che operano nel mondo della solidarietà e della donazione degli organi. Per noi è stato naturale, in vista della seconda edizione, abbracciare anche il tema dell’ecologia e del rispetto per l’ambiente. Insieme ad altri partner organizzeremo anche delle attività, all’interno del villaggio, per sensibilizzare piccoli e grandi sull’importanza del riciclaggio e sulle modalità con cui questo può essere realizzato nella quotidianità”.

Le gare della due giorni di San Pietro in Gu

Sabato 11, con partenza alle ore 15, si correrà tra le vie di San Pietro in Gu il Ciclismoweb Criterium: confermata la formula che lo scorso anno premiò il campione panamericano Nicolas Gomez (nella foto di apertura di Photors.it), con il gruppo che sfilerà sul veloce anello cittadino di 3,2 chilometri che dovr&agr ave; essere ripetuto per ben 35 volte.

Prima del via l’inaugurazione del villaggio, allestito presso il parco di Via Don Luigi Sturzo, che sarà animato dalle associazioni del territorio, dagli stand gastronomici e dalla musica dal vivo.

Il giorno successivo la sveglia suonerà presto: alle 9 è prevista la partenza della Camminata del Dono alla scoperta delle risorgive, alle 11.00 Bici&Fun, la pedalata dedicata ai più piccoli, mentre alle 13.30 prenderà il via il Trofeo Alessandro Bolis. 151 i chilometri in programma per la prova che mira a diventare una grande classica: prima si affronteranno cinque ampie tornate disegnate tra San Pietro in Gu, Pozzoleone (Vi) e Carmignano di Brenta (Pd) per poi rientrare sul circuito cittadino di 5 chilometri da ripetere per 15 volte.