Andare in bicicletta, sciare, cavalcare e andare in monopattino; queste sono solo alcune delle attività outdoor consigliate ai più giovani non solo per tenersi in forma, ma anche per stare all’aria aperte e in mezzo alla natura. Attività che fanno sentire i ragazzi liberi di muoversi (talvolta anche liberi di cadere) e che, proprio per questo, talvolta creano non pochi timori ai genitori. Per ridurre i grattacapi dei genitori è stato inventato Tocsen, il sensore di caduta da applicare non solo al casco della bici, ma anche a quello da sci o da equitazione.

1080 amici si sono già iscritti al canale Telegram BICITV.
Per ricevere aggiornamenti in tempo reale sul mondo del ciclismo, unisciti a loro cliccando qui.

Il sistema, composto da sensore e app per telefoni mobili, rileva gli urti e chiama automaticamente i soccorsi in caso di emergenza, se la persona che ha avuto l’incidente non è più in grado di farlo.
La mancata disattivazione dell’allarme entro 30 secondi dall’urto (che potrebbe indicare l’impossibilità a muoversi o una perdita di coscienza) farà inviare a Tocsen una richiesta di soccorso, con l’esatta posizione GPS. L’alert viene spedito sia ai contatti personali di emergenza che ai membri della Rescue Community nelle vicinanze. La community di soccorso si compone di tutti coloro che sono in possesso di un sensore Tocsen sul casco o che hanno scaricato l’app e si sono messi a disposizione in caso di bisogno.

Tocsen è un valido alleato in materia di sicurezza e nasce dall’esperienza dei due fondatori della start up. L’idea di Tocsen, infatti, nasce nel 2018, anno in cui Tom, amico dei tre fondatori Alex, Andreas e Malte, ha avuto un brutto incidente in bici nel bosco: solo la presenza di due escursionisti che lo hanno trovato per puro caso gli ha salvato la vita.

Il sensore Tocsen può essere utilizzato in qualunque disciplina sportiva che preveda l’uso del casco: dalle discipline ciclistiche, urban bikes comprese, alle discipline invernali come lo sci alpino e lo snowboard, o per l’equitazione. È inoltre utile ai commuter che utilizzano la bicicletta o il monopattino per spostarsi in città, magari di notte o su strade isolate.
Disponibile sia per iOS che dispositivi Android, l’app Tocsen è scaricabile e utilizzabile da chiunque, non solo dai possessori del sensore. Ad oggi più di 30.000 utenti la usano e il numero cresce di giorno in giorno.
L’app è praticamente “invisibile” in background, non consuma batteria e interviene solo al bisogno.

Al momento, il sensore è acquistabile separatamente o già integrato in alcuni modelli di ALPINA, Uvex e Ekoï.

VIDEO DI PRESENTAZIONE DI TOCSEN