Grande prestazione di Balsamo, Frapporti, Pattaro, Valsecchi che in 4’19”838 (nuovo record italiano) si giocheranno il pass per la finale oro-argento contro gli Stati Uniti, miglior tempo, mentre l’altro confronto sarà tra Australia e Canada (2° e 3° tempo). Gli azzurri Simone Consonni, Liam Bertazzo, Filippo Ganna e Francesco Lamon volano in 3’55”755 e contenderanno oggi alla Nuova Zelanda (2° tempo) il pass per la finalissima, mentre l’Australia, miglior tempo, affronterà la Francia (4° tempo).

HONG KONG (CINA) – Non poteva cominciare meglio l’avventura delle inseguitrici azzurre ai Campionati del Mondo su Pista in corso a Hong Kong. Il quartetto dell Ct Edoardo Salvoldi composto da Elisa Balsamo, Simona Frapporti, Francesca Pattaro e Silvia Valsecchi ha infatti frantumato il record italiano nelle qualificazioni con il tempo di 4’19”838, più di tre secondi meglio del 4’22”964 di Rio2016.

L’italia con la quarta prestazione si giocherà nel primo round il pass per la finale oro-argento contro gli Stati Uniti, che hanno firmato il miglior tempo in 4’17”666. L’altro confronto per l’ingresso nella finalissima sarà tra l’Australia, 2° tempo in 4’18”659, e il Canada, terzo tempo 4’19”515.

Da ricordare che per la finale del bronzo varranno i migliori due tempi tra tutte le sei squadre escluse dalla finalissima oro-argento.

Il quartetto azzurro maschile alla partenza dell'Inseguimento a squadre dei Mondiali Pista di Hong Kong

Il quartetto azzurro maschile alla partenza dell’Inseguimento a squadre dei Mondiali Pista di Hong Kong

QUARTETTO MASCHILE – Galvanizzato dalla splendida prestazione delle azzurre, anche il quartetto maschile schierato dal Ct Marco Villa si è superato nelle qualifiche dell’inseguimento a squadre disputate questa mattina a Hong Kong.

Simone Consonni, Liam Bertazzo, Filippo Ganna e Francesco Lamon hanno ottenuto il terzo tempo assoluto in 3’55”755, a pochi centesimi dal record italiano stabilito a Rio. Nel primo round di oggi pomeriggio si giocheranno l’ingresso alla finale oro-argento contro la Nuova Zelanda, secondo tempo in 3’53”422.

La miglior prestazione è stata firmata dall’Australia, grande favorita per il titolo iridato, in 3’50”577. Affronterà la Francia, quarto tempo in 3’56”357 per il pass della finalissima, mentre resta fuori la Gran Bretagna con il quinto tempo, in evidente fase di transizione dopo il titolo olimpico conquistato a Rio. Come per le donne, la finale del bronzo sarà tra i due migliori tempi delle sei squadre escluse dalla finalissima.

INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE

QUALIFICAZIONI

STATI UNITI (Catlin Kelly, Dygert Chloe, Geist Kimberly, Valente Jennifer) 4’17”666
AUSTRALIA (Cure Amy, Ankudinoff Ashlee, Manly Alexandra, Wiasak Rebecca) 4’18”659
CANADA (Roorda Stephanie, Duehring Jasmin, Brown Laura, Foreman-Mackey Annie) 4’19”515
ITALIA (Balsamo Elisa, Frapporti Simona, Pattaro Francesca, Valsecchi Silvia) 4’19”838
GRAN BRETAGNA (Dickinson Eleanor, Kay Emily, Lloyd Manon, Nelson Emily) 4’21”548
NUOVA ZELANDA (Drummond Michaela, Sheath Racquel, Buchanan Rushlee, Nielsen Jaime) 4’22”776
FRANCIA (Delzenne Elise, Berthon Laurie, Borras Marion, Demay Coralie) 4’25”788
POLONIA (Pikulik Daria, Rutkowska Natalia, Kaczkowska Justyna, Plosaj Nikol) 4’28”523
CINA (Chen Qiaolin, Chen Siyu, Huang Li, Tian Yuanyuan) 4’32”559
BELGIO (Kopecky Lotte, Croket Gilke, Dom Annelies, Van Der Meulen Kaat) 4’33”722
GIAPPONE (Uwano Minami, Hashimoto Yuya, Nakamura Kisato, Suzuki Nao) 4’34”382
RUSSIA (Badykova Gulnaz, Balabolina Tamara, Kantsyber Maria, Malakhova Lidiya) 4’35”657
HONG KONG (Pang Yao, Yang Qianyu, Diao Xiao Juan, Leung Bo Yee) 4’35”949
GERMANIA (Paller Tatjana, Becker Charlotte, Brausse Franziska, Stock Gudrun) 4’36”287

INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI:

AUSTRALIA (Welsford Sam, Meyer Cameron, O’Brien Kelland, Porter Alexander) 3’50”577
NUOVA ZELANDA (Gough Regan, Bulling Pieter, Kennett Dylan, Kergozou Nicholas) 3’53”422
ITALIA (Consonni Simone, Bertazzo Liam, Ganna Filippo, Lamon Francesco) 3’55”755
FRANCIA (Thomas Benjamin, Denis Thomas, Ermenault Corentin, Maitre Florian) 3’56”357
GRAN BRETAGNA (Burke Steven, Emadi Kian, Tennant Andrew, Wood Oliver) 3’58”936
RUSSIA (Manakov Viktor, Evtushenko Alexander, Kurbatov Alexey, Shilov Sergei) 3’58”957
BELGIO (De Vylder Lindsay, De Ketele Kenny, De Pauw Moreno, Ghys Robbe) 3’59”951
SVIZZERA (Imhof Claudio, Beer Olivier, Pasche Frank, Thiery Cyrille) 4’00”480
POLONIA (Sajnok Szymon, Banaszek Alan, Staniszewski Daniel, Teklinski Adrian) 4’02”219
DANIMARCA (Larsen Niklas, Johansen Julius, Madsen Frederik, Von Folsach Casper) 4’02”443
OLANDA (Eefting Roy, Beukeboom Dion, Pieters Roy, Van Schip, Jan Willem) 4’03”273
GERMANIA (Liss Lucas, Bommel Henning, Reinhardt Theo, Thiele Kersten) 4’03”328
SPAGNA (Torres Barcelo Albert, Teruel Rovira Eloy, Garcia De Mateos Rubio Vicente, Mora Vedri Sebastian) 4’03”424
BIELORUSSIA (Tsishkou Raman, Ramanau Raman, Karaliok Yauheni, Shemetau Mikhail) 4’03”656
CINA (Fan Yang, Qin Chenlu, Xue Sai Fei, Yuan Zhong) 4’04”486
HONG KONG (Leung Chun Wing, Ko Siu Wai, Leung Ka Yu, Mow Ching Yin) 4’11”086
CANADA (Caves Aidan, Jamieson Adam, Lamoureux Jay, Simpson Bayley) DSQ

(Fonte: Federciclismo.it)