GLASGOW (GRAN BRETAGNA) – Grande prestazione del quartetto azzurro nelle qualificazioni a tempo dell’inseguimento a squadre donne. Con il crono di 4’24″566 l’Italia (Simona Frapporti, Elisa Balsamo, Maria Giulia Confalonieri, Francesca Pattaro) lascia ad oltre quattro secondi la Gran Bretagna (4’28″744), seguita dalla Polonia (4’29″114) e dalla Francia (4’30″276).

Nel primo turno di domani le vincitrici dei confronti diretti Italia-Francia e Gran Bretagna-Polonia accederanno alla finale oro-argento.
SESTO TEMPO DEL QUARTETTO MASCHILE – Nelle qualificazioni dell’inseguimento a squadre maschile il quartetto italiano composto da Alex Buttazzoni, Simone Consonni, Francesco Lamon e Davide Plebani è entrato con il sesto tempo di 4’03”854 tra le otto squadre che disputeranno il primo turno. Siamo lontani dalle precedenti prestazioni sotto i quattro minuti, ma era prevedibile con l’assenza di Elia Viviani e Filippo Ganna.
Il miglior tempo è stato ottenuto dal Gran Bretagna in 3’58”169 con la formazione ringiovanita per tre quarti composta da Mark Stewart, Kian Emadi-Coffin, Andrew Tennant e Oliver Wood. Secondo tempo della Francia (3’59”481), terzo del Canada (4’00”469), quarto della Polonia (4’03”018). I confronti per la qualifica alla finale oro-argento saranno tra Gran Bretagna-Polonia e Francia-Canada.
Le vincitrici passano alla finalissima mentre i migliori due tempi delle altre sei squadre, compresa l’Italia, definiranno le finaliste per il bronzo e il quarto posto.
INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE
QUALIFICAZIONI
Italia (Frapporti Simona, Balsamo Elisa, Confalonieri Maria Giulia, Pattaro Francesca) 4’24”566
Gran Bretagna (Dickinson Eleanor, Khan Danielle, Lloyd Manon, Nelson Emily) 4’28”744
Polonia (Pikulik Daria, Kaczkowska Justyna, Plosaj Nikol, Rozynska Nikola) 4’29”114
Francia (Fournier Roxane, Berthon Laurie, Delzenne Elise, Demay Coralie) 4’30”276
Cina 4’31”323
Bielorussia 4’32”037
Belgio 4’35”989
Ucraina 4’37”625
Giappone 4’37”869
Irlanda 4’42”204
Hong Kong 4’43”240
Russia 4’48”363
Germania 4’50”879
INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI

  1. GRAN BRETAGNA (Stewart Mark, Emadi-Coffin Kian, Tennant Andrew, Wood Oliver) 3’58”169
  2. FRANCIA (Thomas Benjamin, Chavanel Sylvain, Ermenault Corentin, Garel Adrien) 3’59”481
  3. CANADA (Jamieson Adam, Caves Aidan, Lamoureux Jay, Veal Ed) 4’00”469
  4. POLONIA (Banaszek Alan, Sajnok Szymon Wojciech, Staniszewski Daniel, Teklinski Adrian) 4’03”018
  5. BELGIO (De Ketele Kenny, De Pauw Moreno, De Vylder Lindsay, Ghys Robbe) 4’03”103
  6. ITALIA (Buttazzoni Alex, Consonni Simone, Lamon Francesco, Plebani Davide) 4’03”854
  7. SVIZZERA (Imhof Claudio, Bissegger Stefan, Muller Reto, Perizzolo Loic) 4’03”858
  8. RUSSIA (Kovalev Evgeny, Kulikov Vladislav, Piskunov Maksim, Rostovtsev Sergey) 4’04”350
  9. BIELORUSSIA (Ahiyevich Aleh, Akhramenka Yauheni, Karaliok Yauheni, Tsishkou Raman) 4’04”661
  10. CINA (Wang Fengnian, Xu Yulong, Yang Yiming, Yue Hao) 4’05”257
  11. SPAGNA (Teruel Rovira Eloy, Canellas Sanchez Xavier, Mora Vedri Sebastian, Torres Barcelo Albert) 4’05”998
  12. GIAPPONE (Chikatani Ryo, Harada Hiroaki, Ichimaru Shogo, Shimmura Minori) 4’06”441
  13. GERMANIA (Frahm Jasper, Lampater Leif, Malcharek Moritz, Wotschke Sebastian) 4’07”535
  14. HONG KONG (Leung Chun Wing, Ko Siu Wai, Leung Ka Yu, Mow Ching Yin) 4’11”284
  15. UCRAINA (Hryniv Vitaliy, Gladysh Roman, Ponomarenko Dmytro, Shevchuk Taras) 4’15”953

(fonte: Federciclismo.it)