L’Espace Mont-Blanc è un territorio di montagna transfrontaliero (Italia – Francia – Svizzera), singolare e diversificato, dove il trasporto e la mobilità sostenibile rappresentano una delle sfide più importanti per il futuro del territorio, con le esigenze di mobilità che riguardano sia il livello locale, che la dimensione transfrontaliera, con un’ampia platea di utenti: residenti, amministrazioni locali e aziende, visitatori e turisti. Da questa considerazione è iniziata la sfida di EcoMoB, un percorso iniziato quattro anni fa durante il progetto “Percorsi i-tineranti intorno al Monte Bianco” e che ha visto il proprio coronamento ieri, con l’annuncio del lancio ufficiale a settembre.

870 amici si sono già iscritti al canale Telegram BICITV.
Per ricevere aggiornamenti in tempo reale sul mondo del ciclismo, unisciti a loro cliccando qui.

EcoMoB è una piattaforma digitale multilingue in grado di presentare tutti i servizi di mobilità, nonché le infrastrutture disponibili nell’Espace Mont Blanc in Italia, Francia o Svizzera.
EcoMob mette a disposizione informazioni sui servizi di mobilità transfrontaliera e permette di agire sui fattori che favoriscono la scelta della mobilità sostenibile.
Linee ferroviarie, autobus, navette stagionali, taxi, piste ciclabili, percorsi di trekking e impianti di risalita, aree di car-sharing… Ciascun utente avrà così una panoramica
completa, contribuendo nel suo piccolo a un modello di sviluppo più sostenibile.

Il servizio integrato permette in particolare di:
• Ottenere informazioni complete sulle infrastrutture disponibili, i mezzi di trasporto nei tre territori, i percorsi e gli orari dettagliati, la fermata più vicina… Sono integrati un sistema di filtri per categoria e di geolocalizzazione.
• Suggerire vari itinerari multimodali (= ossia costituiti da più di un mezzo o servizio) con l’indicazione di quelli da preferire per contenere l’impatto ambientale. Grazie a un
algoritmo di “machine learning”, vengono suggeriti all’utente percorsi in base alle proprie preferenze e abitudini di viaggio. Inoltre, l’algoritmo fornisce ai decisori analisi
relative a flussi e cluster di utenti (turisti e residenti) che si spostano sul territorio per raggiungere luoghi di interesse, in base sia alle condizioni meteorologiche, che ai profili
degli utenti.
• Pianificare e personalizzare i viaggi, definendo il giorno e l’orario di partenza e selezionando il mezzo di trasporto preferito. In base ai parametri inseriti, l’utente saprà quale itinerario di viaggio è più appropriato alle sue esigenze e ai suoi tempi di viaggio.
• Creare uno spazio virtuale, ludico e partecipativo per permettere alla comunità di utenti (su base volontaria) di creare sinergie intorno alla montagna e consolidare
l’identità transfrontaliera comune. Insieme, possono condividere le esperienze di viaggio (racconti, descrizioni dei luoghi visitati, foto, consigli…) o partecipare a
competizioni o cacce al tesoro virtuali…
• Scoprire le ricchezze dell’Espace Mont-Blanc con metodi innovativi attraverso un catalogo interattivo dei siti turistici e culturali. Ciascun centro di interesse recensito può essere documentato con contenuti multimediali (testo descrittivo, foto, itinerario…), ma anche visite interattive e esplorazioni virtuali. Un modo nuovo di fare turismo ibrido e immersivo!
• Incoraggiare un cambio di comportamento nelle modalità utilizzate per gli spostamenti e favorire l’utilizzo di mezzi di trasporto ecosostenibili, attraverso il concetto di gamification. Ad esempio, saranno assegnati dei punti premio in base ai mezzi di trasporto utilizzati dall’utente. Successivamente potranno essere create classifiche (su scala locale, regionale, nazionale e transfrontaliera) per premiare gli utenti più virtuosi con un sistema di badge “Viaggiatore verde”. Verranno inoltre messi in palio premi gastronomici 100% locali: prodotti tipici dell’Espace Mont-Blanc per far conoscere e valorizzare i produttori del territorio. La dinamica del “gioco”, da sviluppare in un secondo tempo, permetterà di coinvolgere in particolare residenti e turisti più giovani.