VERONA (VR) – Si sono conclusi a Verona i Campionati Europei 2016 di BMX disputatisi sullo splendido circuito dell’Olympic Arena. Il successo di partecipazione e la grande affluenza di pubblico hanno caratterizzato anche quest’ultima giornata decretando così il successo organizzativo di questi Europei veronesi, i primi che si disputavano in Italia (foto Dario Belingheri/UEC).
13590288_914798785332377_8882316136990359539_n
Ancora una volta gli Olandesi sono stati i grandi protagonisti. Dopo aver dominato nelle categorie Challenge, nella terza ed ultima giornata, gli “Orange” conquistano due ori: nella Elite maschile con Van der Biezen che ha piegato lo svizzero Graf ed il francese Andre, e nella Juniores femminile con la Smulders, che ha avuto ragione della russa Afremova e della francese Hugot.
Nella categoria Elite femminile vittoria della tedesca Sailer sulla Lacoste (Francia) e sulla Lettone Alexsejeva. Infine successo francese negli juniores maschi, con Ragot Richard che ha preceduto l’elvetico Butti e l’inglese Sharrock.
Niente da fare per i nostri colori. Martina Boccardi, attesa per un suo possibile podio, è stata frenata da una rovinosa caduta nella fase iniziale della prima batteria di qualificazione agli ottavi e non è riuscita a recuperare, pur conquistando ottimi piazzamenti, nelle successive due.
Solo Tomizioli e Sciortino sono riusciti ad arrivare fino in semifinale, negli Junior, per poi arrendersi ai più forti. I due si erano resi protagonisti di qualificazioni all’altezza, superando di slancio anche ai quarti. Meno strada hanno fatto gli altri azzurri in gara. Tra gli elite Furlan è giunto ai quarti, mentre Fantoni e Cristofoli agli ottavi.
13614941_914383498707239_158842195226265439_n
“In generale – ha commentato il tecnico azzurro Ludovic Laurentla maggior parte dei ragazzi che ho schierato avevano poca esperienza internazionale, ma ho sfruttato l’opportunità di poter correre in casa per far vivere questa importante esperienza a tanti giovani che potrebbero diventare prospetti interessanti. Per questo sono molto contento, ed è la nota positiva di questi Europei, che si sia celebrato finalmente in Italia un evento di portata internazionale come questo.
Dal punto di vista tecnico – ha continuato il tecnico azzurro – speravo in qualcosa di più da parte della giovanissima Martina(unica ragazza in gara per quanto riguarda i nostri colori, ndr.), ma l’emozione (è una juniores al primo anno) gli ha giocato un brutto scherzo. Sotto pressione, al primo giro delle qualificazioni, non è partita come sempre. Aveva paura di sbagliare e alla fine è caduta. Caduta che paradossalmente gli ha permesso di sboccarsi. L’ho vista bene negli altri due giri di qualificazione, ma lo svantaggio accumulato era ormai troppo…
Tomizioli e Sciortino hanno confermato di essere i migliori juniores, non è un caso che sono stati impegnati anche in occasione dei Mondiali di Medellin. Una nota di merito va anche a Nicolò Bonini, atleta sfortunato che in questi anni ha pagato diversi infortuni e che è ripartito praticamente da zero quest’inverno. Gli Europei gli sono serviti per riprendere il ritmo e il prossimo anno, tra gli elite, potrebbe già far vedere il suo valore.
Gli altri hanno fatto fatica perché non hanno esperienza internazionale… del resto non è un caso se da tempo chiedo alle società di portare i propri atleti all’estero per fargli accumulare esperienza. In queste gare è fondamentale.”
13600217_914383505373905_3246214052428616630_n
ORDINI DI ARRIVO FINALI
Men Juniores
1 RAGOT RICHARD Mathis France
2 BUTTI Cedric Switzerland
3 SHARROCK Paddy Great Britain
4 CHARAVIN Quentin France
5 BLANCHOD Titcuan France
6 VAN DE GROENENDAAL Kevin Nederland
7 KIMMANN Justin Nederland
8 BRUNNER Gil Switzerland
Men Elite
1 VAN DER BIEZEN Raymon Nederland
2 GRAF David Switzerland
3 ANDRE Sylvain France
4 GODET Damien France
5 CALEYRON Quentin France
6 VAN DER BURG Dave Nederland
7 KOMAROV Evgeny Russia
8 THERKELSEN Jimmi N. Demnark
Women Junior
1 SMULDERS Merel Nederland
2 AFREMOVA Natalia Russia
3 HUGOT Mathilde France
4 ADMAKINA Svetlana Russia
5 PETERSONE Vineta Latvia
6 FISKEBEKK Sihe Norway
7 MADARAS OVA Kristina Slovakia
8 BINETRUY Chloe France
Women Elite
1 SAILER Sarah Germany
2 LACOSTE Marine France
3 ALEKSEJ EVA Sandra Latvia
4 LABOUNKOVA Romana Czech Republic
5 MAIRE Camille France
6 DOUDOUX Mathilde France
7 POTTIER Magalie France
8 BALLE Dorte Denmark
(fonte: Federciclismo.it)