Km Verso il Blu. Sabato 21 giugno torna la cronoscalata

PREDORE (BG) – Sabato 21 giugno torna l’attesissima cronoscalata ìl Km Verso il Blù, giunta alla 18^ edizione, organizzata dalla A.S.D. Polisportiva Comunale Predore gruppo Amici del Pedale in collaborazione con il Team TEX Chiuduno e Franciacorta Oglio Cup.
L’evento, patrocinato da ACSI Ciclismo Bergamo, è aperto a tutte le categorie ACSI, ai tesserati F.C.I. e agli Enti della Consulta, con classifica separata per e-MTB (mountain bike a pedalata assistita).
Il percorso, breve ma impegnativo, Ë rimasto invariato negli anni e mette alla prova le doti da grimpeur dei partecipanti: una vera sfida contro il tempo e la forza di gravità. Il tracciato misura 1290 metri con una pendenza media del 15,8% e punta massima al 33%, snodandosi tra le vie panoramiche di Predore, affacciato sul Lago d’Iseo.
Le novità dell’edizione 2025:
* Data: sabato 21 giugno
* Cronometraggio professionale a cura di Tagracer.com
* Pre-iscrizione scontata entro giovedÏ 19 giugno: i primi 100 riceveranno in omaggio una borraccia e sali EtichSport
La gara si svolgerà nel consueto formato pre-serale. Il ritrovo e iscrizioni (contributo: 18 euro) sono previsti dalle 15:00 alle 17:30 presso l’Oratorio Parrocchiale di Predore.
Alle 18:15, dalla centrale Piazza Vittorio Veneto (193 m s.l.m.), sotto l’arco Elleerre, partirà il primo concorrente. Le partenze si susseguiranno ogni 30 secondi. Il tracciato prevede un tratto iniziale su asfalto (via Foresti, via Fontanella), quindi la salita prosegue su via Crona, costeggiando la cascata del torrente Rino e passando per via Chiodi. I biker superano la Torre Medievale del XII secolo, l’acquedotto, il tratto in cemento con le iconiche doppie ìSî, e infine il fettucciato nei prati vicino al Santuario Madonna della Neve, in località San Gregorio (396 m s.l.m.), dove è posto il traguardo.
Le voci dell’organizzazione:
Mirko Ghirardelli, presidente dell’ASD Polisportiva Comunale Predore: “Sono orgoglioso del nostro gruppo ciclistico, che con passione promuove il ciclismo amatoriale e rappresenta un esempio per tutti.”
Gian Franco Girelli, capogruppo Amici del Pedale: “Questa Ë una sfida nella sfida: uníascesa contro se stessi. Dal 2006 ci sembrava folle proporre questo tracciato, ma líentusiasmo degli atleti ci ha dato ragione.”
Valerio Tebaldi, ex professionista e vicepresidente Team TEX ASD: “Tagliare il traguardo senza mettere piede a terra è già una vittoria. Supportiamo con orgoglio questa gara che trasmette ai giovani il vero spirito del ciclismo: divertirsi, e poi arrivano anche i risultati.”
Marco Foresti, direttore di corsa: “Un percorso breve ma tecnico, con ben 4 tipi di fondo e pendenze estreme. Siamo stati tra i primi a introdurre una categoria dedicata alle e-MTB, e vedere ogni anno nuovi partecipanti ci d‡ líenergia per continuare.”
Nel 2024, Daniele Rossi del Team Racing Rosola Bike ha sfiorato il record di 7í11î100, fissato da Oscar Lazzaroni nel 2017. Sfida aperta quindi anche per i rider delle MTB muscolari, in palio il Trofeo Foresti & Suardi.
Negli anni hanno partecipato atleti di ogni et‡: dal giovanissimo al veterano Giacomo Mora (classe 1939, Cicli Mora), attivo fino al 2019. Da ricordare anche la presenza internazionale, come quella dello svedese Jacob Nulli nel 2017, e líimpresa ìsenza ruota anterioreî di Simone Temperato, il ìMagico Tempeî, che nel 2002 ha aperto la manifestazione.
Sempre presenti fin dalla prima edizione: Clara Perletti e Giovanni Alabisio.
Anche l’edizione 2025 sar‡ dedicata alla memoria di Nicola Costa, atleta prematuramente scomparso nel 2019, che grazie alla passione del motocross trasmessagli dal padre Roberto del Team Villongo, fin da giovane si cimenta nelle competizioni regionali e partecipa negli anni a diversi campionati italiani ottenendo ottimi risultati. Dopo aver lasciato le competizioni nel motocross Nicola, grande appassionato di sport, ragazzo energico e determinato, si dedica alla mountain-bike e con i colori del Veloclub Sarnico e Team Nulli Iseo, partecipa con successo a diverse competizioni, tra cui il ìKm verso il bluî nellíedizione 2016 e 2017 primeggiando nella sua categoria. Al termine della gara, Sabato 21 giugno sar‡ assegnato il Premio Speciale ìMiglior Giovaneî ñ un casco Alpinestar #338 ñ donato dalla famiglia Costa.
Grazie alla collaborazione con E-bike Lago di Iseo.it, sarà possibile noleggiare una e-MTB al costo simbolico di 10 euro (prenotazione al +39 347 323 3528).
Le premiazioni si terranno all’oratorio al termine della manifestazione, ore 19:45 circa, con riconoscimenti ai primi 7 classificati di ogni categoria (11 in totale) e premi tecnici per i migliori assoluti (uomini, donne, e-MTB), offerti da Ellerre.
Ogni partecipante ricever‡ una foto digitale gratuita della propria impresa e potr‡ cenare alla Sagra Alpina con 5 euro di sconto su men˘ da 15 euro.
La festa continuer‡ allíoratorio con la sagra alpina: servizio cucina, posti a sedere al coperto, musica e area giochi per bambini.
Líinvito a partecipare Ë quindi esteso a tutti gli amanti delle ìruote grasseî e a tutti gli appassionati, che possono ammirare gli atleti impegnati nella salita, in questo spettacolare percorso e seguire su Instagram líhastag ufficiale della manifestazione #kmversoilblu
Per ulteriori informazioni:
www.amicidelpedale.it
340 674 9401
amicidelpedale@gmail.com
Facebook!Instagram [Amici del Pedale Predore]
#kmversoilblu
L’albo d’oro del Km verso il blu
2006: Zanotti Igor (Team Idea bici) in 8:42.300
2007: Monteverdi Emanuele (Cicli Mantís) in 9:04.300 ñ Perletti Clara (Cicli Battistella)
2008: Alberto Paolo Pozzi (GS Rampi Team 96) in 8:55.000 ñ Erika Marta (Team Pegaso)
2009: Pasquali Fabio (Pennelli Cinghiale) in 7:25.590 ñ Rossi Laura (Orobie Cup Mtb)
2010: Pasquali Fabio (Pennelli Cinghiale) in 8:07.770 ñ Perletti Clara (Cicli Battistella)
2011: Giovanni Spatti (Tokens Cicli Bettoni) in 8:18.900 ñ Etossi Simona (Team Bortolami)
2012: Bettoni Iacopo (Team Pianeta Bici) 7:50.000 ñ Perletti Clara (Cicli Battistella)
2013: Bettoni Iacopo (Max Team) 7:58.260 ñ Francesca Miraglia (Team Bramati)
2014: Matteo Cominotti (Racing Rosola Bike) 7:59.600 ñ Erika Marta (Team Pegaso)
2015: Bettoni Iacopo (Team Zeta) 7:43.300 ñ Novelli Chiara (Team bike Trescore) 10:35.100
e-mtb: Antonio Lanza (Team Zeta) 4:58.500
2016: Bettoni Iacopo (Cicli Bettoni) ñ Erika Marta (Team Pegaso)
e-mtb: Cavati Aldo (Teambike Castrezzato)
2017: Oscar Lazzaroni (2R Bike Store) 7:11.100 ñ Erika Marta (Team Pegaso) 14:38.700
e-mtb: Giovanni Manzoni (Bike Team) 4:37.000
2018: Davide Carrubba (Rampi club Brianza) 8:14.530 ñ Giuseppina Ferrari (Sprint Bike Lumezzane) 12:38.310
e-mtb: Giuseppe Vigani (Team Zeta) 4:43.570
2019: Codeghini Giovanni (Team Oliveto) 7:53.39 ñ Ferrari Giuseppina (Sprint Bike Lumezzane) 12:06.130
e-mtb: Cucinotta Valentino (Velo Club Sarnico) 4:11.100
2020 e 2021: Non disputata a causa della pandemia di Covid-19.
2022: Massa Roberto (Cicli Bettoni) 7:51.010 ñ Ferrari Giuseppina (Sprint Bike Lumezzane) 12:09.260
e-mtb: Giuseppe Vigani (Team Zeta) 4:49.252
2023: Rossi Daniele (Team Todesco) 7:39.700 ñ Perletti Clara (Cicli Battistella) 23:43.96
e-mtb: Giuseppe Vigani (Team Zeta) 4:41.120
2024: Rossi Daniele (Racing Rosola Bike) 7:32.930 ñ Ferrari Giuseppina (Sprint Bike Lumezzane) 13:11.460
e-mtb: Giuseppe Vigani (Velo Club Sarnico)
4:35.48