Bergamont al BAM! 2025. Dal 6 all’8 giugno a Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD)

Dopo una decima edizione indimenticabile, Bergamont è pronta a tornare al BAM! Bicycle Adventure Meeting 2025, l’evento di riferimento per tutti gli appassionati di gravel, bikepacking e cicloturismo. La nuova edizione si svolgerà dal 6 all’8 giugno in una location inedita e suggestiva: Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD).
Un appuntamento ormai imprescindibile per chi ama la bici come mezzo per esplorare, incontrare e condividere. E come ogni anno, ci saremo anche noi, con tante novità e momenti da vivere insieme.
RIDE TO BAM! POWERED BY BERGAMONT
Il nostro festival inizia giovedì 5 giugno con la classica Ride to BAM!, la pedalata di avvicinamento che ogni anno riunisce amici, ambassador e appassionati.
Il piano è questo:
Partenza da Brescia (Parco Gallo, ore 9:30), con tappe panoramiche e gustose:
- Pranzo vista lago a Peschiera del Garda (Parco Lido Ronchi)
- Aperitivo a Soave nel cuore delle colline venete
- Arrivo San Bonifacio
Venerdì 6 giugno
Venerdì mattina si riparte attraversando i Colli Euganei, con pranzo all’Area Bar Fiore, per poi arrivare direttamente a Villa Contarini, giusto in tempo per l’apertura del BAM!
Anche quest’anno, torniamo al BAM! con una storia da raccontare.
In collaborazione con i nostri Ambassador Esplora.cc, vi invitiamo alla proiezione in anteprima del loro nuovo documentario ”Il rumore del silenzio” – il viaggio in bikepacking attraverso la Mongolia.
Area Cinema – ore 22:00
Sabato 7 giugno
Area Lounge – h. 10:30
Non solo immagini, ma anche emozioni e riflessioni dal vivo.
Durante il talk “In Viaggio attraverso la Mongolia: oltre i confini, dentro di noi”, Davide e Marco di Esplora.cc ci racconteranno i retroscena del loro viaggio a pedali in Mongolia.
Stand Bergamont – h. 14:00
Unisciti a noi per fare la differenza con la Garbage Ride organizzata da Bergamont, Plastic Free Ride ed ETRA: 20 km di bellezza e sostenibilità, durante i quali ripuliremo le strade dai rifiuti armati di pinze e sacchi. Un gesto concreto per prenderci cura dei territori che amiamo attraversare.
Durata: 2 ore
Difficoltà: facile
Al rientro ti aspetta un aperitivo collettivo