Parigi-Nizza: Merlier domina anche nella seconda tappa

BELLEGARDE (FRANCIA) – Tim Merlier si conferma il velocista da battere alla Parigi-Nizza 2025. Dopo il successo nella frazione inaugurale, il belga della Soudal Quick-Step ha concesso il bis nella seconda tappa, da Montesson a Bellegarde (183.9 km), vincendo con autorità lo sprint di gruppo e conservando la maglia gialla di leader della classifica generale (foto A.S.O./Billy Ceusters).
Si tratta del sesto successo stagionale per il 32enne, che si è imposto al termine di una giornata complicata sulle strade verso Bellegarde, località che la corsa ha ritrovato dopo sei anni.
Gli ultimi 40 chilometri sono stati segnati da due brutte cadute, e Tim è rimasto attardato dopo la prima di queste, quando un altro corridore ha toccato la sua ruota posteriore. Fortunatamente, il leader della generale ne è uscito illeso ed è riuscito a rientrare nel gruppo, dove i suoi compagni della Soudal Quick-Step si sono assicurati di proteggerlo nelle prime posizioni, aumentando il ritmo per riprendere l’uomo solo al comando, il cui vantaggio è stato annullato a tre chilometri dall’arrivo.
Proprio come domenica, il Campione Europeo ha aspettato gli ultimi 150 metri prima di lanciare il suo sprint – ancora una volta perfettamente supportato da Bert Van Lerberghe – e ha sprigionato tutta la sua velocità, mettendo un paio di lunghezze di bicicletta tra sé e gli altri velocisti, conquistando così la sua 23ª vittoria nel World Tour.
“Questa è una vittoria che ricorderò sempre, perché è la prima volta nella mia carriera che vinco indossando la maglia di leader. È un successo bellissimo, che non sarebbe stato possibile senza la mia fantastica squadra, che ha controllato la corsa fin dall’inizio e si è assicurata che fossi nella posizione migliore per la volata. Sono felice di aver ottenuto due vittorie in due giorni. Vedremo cosa potrò fare martedì, ma so che sarà difficile mantenere la maglia gialla nella cronometro a squadre. Tuttavia, darò il massimo”, ha dichiarato Tim.
Battuti Emilien Jeannière (TotalEnergies) e Hugo Page (Intermarché – Wanty) – quest’ultimo retrocesso – si è preso la terza posizione Mads Pedersen (Lidl – Trek).
Domani sarà il momento della cronosquadre, un appuntamento cruciale per la classifica generale.
ORDINE D’ARRIVO:
1 Tim Merlier (Soudal Quick-Step) – 4:11:29
2 Emilien Jeannières (Team TotalEnergies)
3 Mads Pedersen (Lidl – Trek)
4 Alexander Kristoff (Uno-X Mobility)
5 Timo Kielich (Alpecin – Deceuninck)
6 Axel Zingle (Team Visma | Lease a Bike)
7 Arnaud Démare (Arkéa – B&B Hotels)
8 Matevž Govekar (Bahrain – Victorious)
9 Fabio Jakobsen (Team Picnic PostNL)
10 Cees Bol (XDS Astana Team)
*Hugo Page inizialmente classificato 3°, retrocesso in 136ª posizione.
CLASSIFICA GENERALE:
1 Tim Merlier (Soudal Quick-Step) – 7:43:12
2 Arnaud Démare (Arkéa – B&B Hotels) – +14″
3 Emilien Jeannières (Team TotalEnergies) – +14″
4 Matteo Jorgenson (Team Visma | Lease a Bike) – +14″
5 Jhonatan Narváez (UAE Team Emirates – XRG) – +14″
6 Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) – +14″
7 Mads Pedersen (Lidl – Trek) – +16″
8 Mick Van Dijke (Red Bull – BORA – hansgrohe) – +16″
9 Alberto Dainese (Tudor Pro Cycling Team) – +16″
10 Magnus Sheffield (INEOS Grenadiers) – +18″