Ufficializzato l’elenco partenti dell’11ª edizione della Strade Bianche Women Elite Crédit Agricole, che domani aprirà il grande weekend di ciclismo sulle Crete Senesi. Tante le pretendenti al successo in Piazza del Campo, con due terzi del podio del 2024 al via: Elisa Longo Borghini e Demi Vollering, vincitrici rispettivamente nel 2017 e nel 2023.

Tra le ex campionesse della Classica del Nord più a Sud d’Europa ci sono anche Elizabeth Deignan (2016), all’ultima stagione della carriera, e Anna Van der Breggen (2021), tornata alle competizioni dopo tre anni di assenza.

Grande attesa per la vincitrice del Tour de France Femmes 2024, Katarzyna Niewiadoma, e per atlete del calibro di Ashleigh Moolman-Pasio, Mavi Garcia e Cecilie Uttrup Ludwig, già protagoniste nel recente passato. Riflettori puntati sulla campionessa europea Lorena Wiebes, al debutto nella corsa ma già a segno quattro volte in questa stagione, sulla campionessa mondiale di ciclocross Fem Van Empel e su Pauline Ferrand-Prévot, che torna alla Strade Bianche Women Elite dopo sette anni.

Il percorso

Tracciato impegnativo e spettacolare con 50 km di sterrato suddivisi in 13 settori, gli stessi della corsa maschile. Si parte da Siena (zona Stadio/Fortezza Medicea) con i primi chilometri ondulati su asfalto, prima di affrontare il 1° settore sterrato (4,4 km) in leggera discesa.

Il 2° settore (4,8 km) introduce la prima vera asperità con pendenze oltre il 10%, seguito da una serie di settori impegnativi tra cui “La Piana” (6,4 km) e il lungo tratto di Serravalle (9,3 km) che porta al suggestivo scenario delle Crete Senesi.

Ultimi chilometri

Gli ultimi km attraversano le strade di Siena con lunghi rettilinei e curve ampie, prima di entrare nel tratto finale con la ripidissima via Santa Caterina, dove le pendenze toccano il 16%.

Dai 300 metri all’arrivo, la strada spiana leggermente prima della svolta decisiva che porta in Piazza del Campo, teatro del trionfo finale.

(fonte: Ufficio Stampa RCS – photo credits: LaPresse)