SANREMO (IM) – Come ogni anno, dopo i professionisti impegnati nella Classicissima, toccherà agli amatori animare le strade del Ponente Ligure, grazie alla Granfondo Sanremo, in programma domenica 19 marzo 2023.
Oltre al pacco gara, per i partecipanti che si iscriveranno alla granfondo entro il 20 febbraio ci sarà anche la nuova maglia tecnica, studiata dagli organizzatori e con il simbolo di San Remo in bell’evidenza.

1100 amici si sono già iscritti al canale Telegram BICITV.
Per ricevere aggiornamenti in tempo reale sul mondo del ciclismo, unisciti a loro cliccando qui.

Il percorso

Come sempre, però, ad attirare i cicloamatori in Liguria è la storia delle strade che caratterizzano l’evento: oltre a pedalare sullo stesso percorso dei professionisti, la granfondo permette di scoprire alcuni degli angoli più suggestivi del Ponente Ligure, tra cultura, storia ed enogastronomia.

Attraversata la città di Sanremo, la gara prosegue sulla statale Aurelia costeggiando il mare e arrivando nel capoluogo Imperia, formata da Oneglia, importante porto e da sempre centro attivo nel commercio dell’olio extravergine di oliva e Porto Maurizio, che domina dall’alto la costa e il mar Ligure. Si sale a questo punto verso la val Prino, si passa Dolcedo, si arriva a Pantasina, si supera Vasia e si riscende ad Imperia per risalire poi nella piccola frazione di Bellissimi, da lì si punta verso Civezza.

La Granfondo giunge a questo punto a San Lorenzo al mare, altra tipica cittadina ligure che si divide fra il borgo collinare e la zona costiera sviluppata intorno al Rio San Lorenzo, si è nuovamente sulla costa ma ancora per poco e ad attendere i ciclisti ci sono le salite più ardue della “Sanremo”, ecco arrivare Cipressa, che custodisce un centro storico ben conservato che svela incantevoli angoli, a fare da cornice al paese sono le coltivazioni di ulivi dai quali si ricava il prezioso extravergine.

Picchiata su Santo Stefano al mare, via di nuovo verso Pompeiana, poi Castellaro, a questo punto si scende a Taggia, comune alle porte della valle che si divide fra il centro storico e l’amena località balneare di Arma di Taggia, con le sue spiagge di sabbia premiate negli ultimi anni con la Bandiera Blu.

Il centro storico di Taggia è il secondo più importante della Liguria dopo quello di Genova. Degne di visita sono le numerose chiese che lo costellano e soprattutto il Convento dei Padri Domenicani, di notevole interesse storico e artistico. Da ricordare come specialità del territorio i canestrelli di Taggia, sfiziosi cerchi di pasta croccante, salati, ottimi come merenda o come sostituto del pane, che vedono ovviamente come uno degli ingredienti fondamentali l’olio extravergine di oliva del territorio.

Il percorso della Granfondo attraverserà poi Arma di Taggia per proseguire sulla statale Aurelia, questa volta in direzione ponente, prima dell’ultimo ostacolo: il celeberrimo Poggio di Sanremo.

La promozione

Come già riportato sul sito, grazie alla partnership stretta con Specialized Granfondo Series, chi è iscritto alle quattro prove della challenge potrà iscriversi a un prezzo agevolato anche Granfondo Sanremo.